Attività e Progetti | Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia

Cibo e salute
Progetto pluriennale in collaborazione con il dipartimento regionale della Salute della R.S. e con le sedi periferiche dell’AIES Sicilia (Ass. Italiana Educazione Sanitaria) promossa dalla Rete delle Fattorie Sociali in Sicilia.

Tutela delle Acque marino costiere, della loro fauna e il rilancio della piccola pesca
Progetto pluriennale in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della R.S.

Gestione degli scarti
Nell’ambito dell’attuazione dell’Economia Circolare , si promuove la diffusione delle compostiere di Comunità in collaborazione con l’Associazione Italiana Compostaggio.

Progetto Scuola
Avviato nel 2012 in occasione della prima edizione della fiera siciliana, in collaborazione con l’area Scuola del Comune di Palermo e con le scuole di ogni ordine e grado, il Progetto Scuole offre agli studenti, attraverso lo strumento dei laboratori tematici e visite guidate, momenti di approfondimento e confronto sui modelli di consumo e di vita sostenibile.

Convenzione con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo
Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha il compito di garantire il rispetto e l’attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze presenti sul territorio Comunale. La Convenzione con il Comitato mira apromuovere
iniziative per la diffusione di una cultura della sostenibilità e degli stili di vita sani

Ragazzi Harraga, processi d’inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo
Ragazzi Harraga mira all’inclusione sociale dei minori migranti arrivati in ltalia soli ed è promosso da ClAl associazione nazionale che da 50 anni si occupa di aiuti all’infanzia e diritti dei bambini, insieme a SEND, Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale e a una rete di attori pubblici e privati attivi nel territorio palermitano. Il progetto è sostenuto dal Garante dell’infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo e da Fa’ la cosa Giusta! Sicilia, i quali hanno firmato un protocollo congiunto in cui si impegnano a diffondere una Cultura dell’accoglienza e del consumo critico e sostenibile. Ragazzi Harraga interviene in tre ambiti: sociale, abitativo e lavorativo. Quest’’ultimo a carattere fortemente sperimentale, con una politica attiva per il lavoro specificatamente pensata per accompagnare i minori soli all’autonomia grazie all’investimento sulle loro competenze: l’attivazione di percorsi di orientamento, tirocinio e formazione on the job, il coinvolgimento attivo e volontario delle imprese del territorio.

“Fa’ la filiera Corta” Sicilia
Per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercatali locali, e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.
PSR 2104-2020 Misura 16 Cooperazione- Sottomisura 16.4