Chi Siamo | Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia

Il Comitato FLCG Sicilia è attualmente formato da 9 organizzazioni impegnate, nei diversi campi di competenza, alla costruzione di una rete di economia solidale e sociale in Sicilia, basata sui temi del consumo critico, degli stili di vita sostenibili e dell’economia circolare.

Per gli aspetti tecnico-scientifici è supportato da un Comitato Scientifico che annovera tra le sue fila esperti di livello nazionale per i singoli settori d’impegno.

Il Comitato FLCG Sicilia si ispira ai principi guida della legalità democratica, del rispetto dei diritti umani e del perseguimento della pace tra i popoli. Elemento fondativo è stato l’adozione del Codice di comportamento etico, nel quale i soci fondatori hanno inteso definire regole chiare, procedure e valori morali a cui uniformarsi, considerando elementi d’incompatibilità ogni affermazione oggettivamente in contrasto con la dichiarazione universale dei diritti umani e con l’aspirazione alla pace tra i popoli.

Destinatari del Codice sono tutti i soggetti associati e i collaboratori senza alcuna eccezione, e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con il Comitato FLCG e operano per perseguirne gli obiettivi.

Gli associati e gli organismi rappresentativi del Comitato FLCG sono tenuti, pertanto, ad astenersi dal porre in essere, contribuire o dare causa alla realizzazione di comportamenti non etici che, anche quando risultino tali da non costituire di per sé fattispecie di reato, risultino in contrasto con il Codice di comportamento etico.

Si definiscono “non etici” quei comportamenti che costituiscono violazione delle regole della civile convivenza e dei corretti rapporti sociali e commerciali, così come previsti e disciplinati da leggi e regolamenti. Non sono, altresì, etici quei comportamenti che compromettono il rapporto di fiducia verso il Comitato FLCG e che possono favorire atteggiamenti ostili nei suoi confronti.

Costituiscono il Comitato:

Addiopizzo

Si forma nel 2005 e promuove la campagna di consumo critico “Contro il pizzo cambia i consumi”. Organizza la fiera del consumo critico “Pizzo Free” con commercianti e imprese aderenti alla lista pizzo free. Segue e propone progetti di educazione alla legalità nelle scuole di ogni ordine e grado. Dall’attività di Addiopizzo sono nate l’Associazione tra commercianti Libero Futuro, le società Addiopizzo Comunity ed Addio Pizzo Travel.

Via Lincoln 131, 90133 Palermo

www.addiopizzo.orgcomitato@addiopizzo.org

Arci Sicilia

L’Arci è un’associazione nazionale indipendente, di promozione sociale e civile e di autorganizzazione dei cittadini nata nel 1957. L’associazione è impegnata nella promozione e nello sviluppo dell’associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione della pace e dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e discriminazione. Un impegno che si rinnova continuamente grazie ai circoli che agiscono nel territorio siciliano e alla volontà dei nostri soci con cui continuiamo a promuovere associazionismo e partecipazione dal basso anche tramite il lavoro delle reti e delle aree tematiche che caratterizza il nostro sistema associativo: cultura e comunicazione, pace e internazionali, politiche sociali, servizio civile, turismo, infanzia, migranti, salute mentale, mobilità giovanile, legalità democratica, formazione.

Via Carlo Rao,16 – 90133 Palermo

sicilia@arci.itwww.arcisicilia.it

Associazione per la Pace e lo Sviluppo nel Mediterraneo

Obiettivi dell’associazione sono quelli di diffondere la cultura della pace, lavorare per un nuovo modello di sviluppo, costruire un Mediterraneo mare di Pace, sostenere l’intensificarsi di rapporti e scambi tra Nord e il Sud del mondo tra associazioni che operano per la pace e la libertà, promuovere attività di ricerca e diffondere gli studi e le analisi sulla pace, impegnarsi nella lotta alle mafie. L’associazione negli ultimi anni ha curato a Palermo le mostre per la giornata mondiale dell’acqua e ha realizzato la mostra convegno “Terra Nostra” Cantieri di un mondo possibile – ai Cantieri Culturali della Zisa dove ha presentato le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e di reti sociali, di consumo, di produzione e le esperienze, le proposte e i progetti di gestione su acqua, energia, terra e aria. È federata alla “Tavola della Pace”.

Via Contessa Adelasia 23 – 90138 Palermo

apsm@neomedia.itwww.assopace.info

Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato

Il Centro siciliano di documentazione è il primo centro studi sulla mafia sorto in Italia. 
Fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi, si è formalmente costituito come Associazione culturale nel maggio del 1980 ed è stato intitolato al militante della Nuova Sinistra Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Il Centro ha lo scopo di sviluppare la conoscenza del fenomeno mafioso e di altri fenomeni ad esso assimilabili, a livello nazionale ed internazionale; promuovere iniziative per combattere tali fenomeni; elaborare e diffondere un’adeguata cultura della legalità, dello sviluppo e della partecipazione democratica. A tal fine svolge le seguenti attività: raccogliere materiali di carattere politico, economico, storico, sociologico; condurre studi e ricerche; promuovere iniziative culturali (convegni, seminari, dibattiti, mostre ecc.); pubblicare libri, opuscoli e materiali vari. Nel corso della sua attività il Centro ha formato una biblioteca, un’emeroteca e un archivio specializzati sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata; ha prodotto studi e ricerche, bibliografie e materiali di documentazione; svolto attività di informazione e di educazione nelle scuole e in istituti universitari, in Italia e all’estero; promosso iniziative di mobilitazione (a cominciare dalla manifestazione nazionale contro la mafia, la prima nella storia d’Italia, svoltasi nel maggio del 1979) e di aggregazione sociale e ha avuto un ruolo decisivo nell’inchiesta sull’omicidio Impastato. Con il progetto di ricerca Mafia e società, il Centro ha avviato un’analisi scientifica del fenomeno mafioso, svolgendo ricerche sull’omicidio a Palermo, sulle imprese mafiose, sul traffico internazionale di droghe, sul rapporto mafia-politica e sulle lotte contro la mafia. Il Centro è autofinanziato, poiché contesta le pratiche clientelari di erogazione del denaro pubblico.

Via villa Sperlinga 15, 90144 Palermo

www.centroimpastato.it –csdgi@tin.it

Fondazione di comunità Messina onlus

La Fondazione di Comunità di Messina nasce dal partenariato di alcune tra le principali reti sociali, educative, istituzionali e della ricerca scientifica del proprio territorio e importanti attori e network sociali nazionali ed internazionali. Ha come scopo il perseguimento di finalità di solidarietà sociale ed intende operare a favore della collettività in ambito sociale, culturale ed economico promuovendo e gestendo a Messina il Distretto Sociale Evoluto con i seguenti scopi: promuovere processi di espansione delle libertà strumentali dei cittadini e delle comunità locali, a partire dalle situazioni di maggiore fragilità sociale, con prioritaria attenzione al superamento delle forme più estreme di istituzionalizzazione e/o di deprivazione (es. persone internate nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario). Promuovere la coesione sociale, un’economia sociale e solidale e l’apertura dei sistemi locali allo scambio di risorse, conoscenze, opportunità, all’attrazione di talenti creativi.
Svolgere attività di assistenza sociale, anche mediante la tutela dei diritti civili, a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni economiche, sociali e familiari;
e di popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari.
Tutelare, promuovere e valorizzare la natura e l’ambiente, la cultura e l’arte e le cose di interesse artistico e storico modifiche e promuovere e svolgere attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Parco Sociale di Forte Petrazza, Loc. Camaro Superiore, 98151 Messina

http://www.fdcmessina.orgg.giunta@fdcmessina.org

Liberambiente s.r.l.

Siamo un network che ha creato e perfezionato un proprio ed esclusivo modello operativo per la promozione, divulgazione, sensibilizzazione, gestione ed assistenza all’attività di servizi dello sviluppo sostenibile. In particolare siamo specializzati nel segmento ambientale ed in quello della qualità della vita dove abbiamo sviluppato un insieme di principi, procedure, tecniche ingegneristiche, commerciali e gestionali, e conoscenze specifiche di settore, “know-how ecopunto”, che ci hanno fatto assumere una posizione di rilevante importanza nazionale grazie anche ad un’adeguata ed efficiente struttura organizzativa.

Via La Farina 29, 90141 Palermo

www.liberambiente.euinfo@liberambiente.eu

MECC – Microcredito per l’economia civile e di comunione

La MECC è un soggetto di finanza etica per l’attività di micro credito, strutturato nella forma di società cooperativa. L’obiettivo della MECC è quello di promuovere l’economia civile e di amplificare l’efficacia delle politiche integrate di sviluppo locale. Più precisamente la MECC sostiene nuove imprese di economia civile, sostenibili economicamente e responsabili sul piano sociale e ambientale; occupazione durevole sui territori di riferimento; inclusione sociale ed economica; rafforzamento delle reti dell’economia sociale e solidale. Coerentemente con i principi e con la visione su cui fonda la propria operatività, la MECC ha scelto una struttura organizzativa su più livelli per attuare un modello capillare di prossimità.

Parco Sociale di Forte Petrazza, Loc. Camaro Superiore,

98151 Messina // Polo Lionello Bonfanfi,

Rete delle Fattorie Sociali Sicilia

Le Fattorie Sociali sono imprese agricole che offrono servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e di inclusione sociale e lavorativa per soggetti deboli o aree svantaggiate. L’Agricoltura Sociale trova le sue radici più profonde nelle forme di solidarietà e nei valori della reciprocità, gratuità e mutuo aiuto che contraddistinguono le aree rurali. In modo particolare, l’intreccio che si determina tra dimensione produttiva, relazionale con le piante, con gli animali, con la natura e quella familiare e comunitaria, ha permesso all’agricoltura di assolvere sempre più ad una funzione sociale. I soggetti a cui si rivolge l’Agricoltura Sociale sono soprattutto quelle persone che, provate da diverse forme di disagio, possono nelle attività agricole avere una possibilità per dare un senso alla propria vita. Le Fattorie Sociali in Sicilia intendono essere una rete di persone, associazioni, imprese agricole impegnate nella promozione della salute, per l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile. Le aziende e le imprese entrano a far parte della Rete Fattorie Sociali Sicilia sottoscrivendo il documento programmatico di adesione.

Via Caronda, 41 Acireale 95024 (CT)

www.fattoriesocialisicilia.comfattoriesocialisicilia@gmail.com

Terra Matta Lab

Il secolo scorso ha segnato il passaggio da un’economia prevalentemente agricola a quella industriale per arrivare alla attuale economia di mercato e di globalizzazione, basata sullo sfruttamento e sul profitto.

Questi passaggi hanno generato una serie di paradossi: abbiamo più conoscenza ma meno giudizi, più comodità ma meno tempo, più medicine ma meno benessere. Abbiamo moltiplicato i nostri averi ma ridotto i nostri valori, spendiamo di più ma abbiamo meno. È un mondo in cui le merci sono libere di viaggiare e gli uomini di restare intrappolati all’interno dei loro confini, geografici e culturali, è il tempo in cui il benessere di una società si fa coincidere con il livello di consumo della sua popolazione…

Dai paradossi del nostro tempo nasce l’idea di Terra Matta Lab, rete informale di realtà che operano nel territorio regionale: aprire una riflessione e ricercare, condividere e sperimentare nuove pratiche per uno sviluppo sostenibile e resiliente, proponendo un modello economico che mette in primo piano la cooperazione, la solidarietà e il mutualismo e come fattore di benessere il cosiddetto “capitale delle relazioni”.

Via Plauto 13, 90147

acquaezammu@gmail.com –  FB Terra – Matta – Lab