La parte espositiva di Fa’ la cosa giusta! Sicilia è divisa in 10 aree tematiche e in 4 aree speciali.
AREE TEMATICHE
1. Abitare lo spazio
Arredamento eco-compatibile, design per la sostenibilità e l’accessibilità, autocostruzioni, complementi d’arredo con materiali naturali o di riciclo e produzioniprovenienti dal commercio equosolidali, bio-architettura e bio-edilizia, vivaistica, prodotti per l’igiene della casa e dei luoghi di lavoro.
2. Benessere e cura del corpo
Uno spazio per la ricerca dell’equilibrio psicofisico, con particolare attenzione ai rimedi naturali, alle discipline olistiche e alla diffusione della cultura delle piante officinali (nutraceutiche, cosmetiche, medicinali ect) e naturopatica. Prodotti per la bellezza, la cura del corpo e l’igiene personale realizzati con materie prime naturali o provenienti dalla filiera del commercio equo.
3. Beni comuni
Servizi per un uso sostenibile dell’acqua (risparmio, riuso, riciclo), sistemi di monitoraggio, gestione, trattamento/valorizzazione delle acque reflue industriali e civili. Raccolta differenziata, trasformazione, riciclo e compostaggio degli “scarti”. Produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza, risparmio e accumulo energetico. Mobilità ecologica e sostenibile, car sharing, car pooling. Progetti ed esperienze di amministrazione virtuose.
4. Buono da mangiare
Prodotti buoni, sani, genuini, locali, a filiera corta o del commercio equo e solidale, provenienti da un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. L’area comprende: agricoltori, contadini, trasformatori, distributori e associazioni,consorzi di tutela dei prodotti tipici (non singoli produttori), presidi Slow Food, istituzioni e tutte le realtà impegnate in progetti di educazione alimentare, per la biodiversità e la salute
5. Cittadinanza e Partecipazione
Progetti, esperienze e campagne di associazioni, distretti e reti, ONG, associazioni di tutela dei consumatori, gruppi informali, gruppi d’acquisto solidali (Gas), associazioni per la pace e la nonviolenza, banche del tempo, comunità di vita, coop sociali, comitati, centri culturali e amministrazioni virtuose, organizzazioni attive per la difesa dei diritti di cittadinanza, contro le ingiustizie sociali e che contrastano le mafie, il pizzo e l’usura.
6. Mare e piccola pesca
In difesa e per la tutela delle acque marino-costiere, della fauna e della flora in rapporto anche al sistema delle aree interne. Per la tutela della piccola pesca e il rilancio della pesca sostenibile e del pescato locale.
7. Moda etica e sostenibile
Abbigliamento, accessori, tessuti e materie prime ecologiche, per il confezionamento di abiti, designer, moda critica, progetti di sviluppo, di produzione, di trasformazione e distribuzione.
8. Prodotti artistici, culturali, editoriali e comunicazione
Progetti e prodotti artistici coerenti con i valori e i temi della fiera. Case editrici, case di produzione cinematografica, produzioni etichette musicali, gruppi, associazioni e professionisti, social media, siti web, periodici, radio, tv, impegnati nella produzione e/o distribuzione di progetti e prodotti d’interesse sociale e culturale.
9. Servizi etici
Finanza, microcredito, autogestione finanziaria (Mag), monete complementari, servizi sanitari, assicurativi e multimediali solidali, piattaforme, crowdfunding,servizi di consulenza sostenibili.
10. Turismo responsabile, sostenibile e di comunità
Proposte di soggiorni e itinerari sostenibili per l’ambiente con ricadute economiche eque sulle comunità direttamente coinvolte nella conservazione del proprio patrimonio naturalistico/culturale. Turismo imprenditoriale sociale, basato sui valori della legalità, della libertà e della responsabilità sociale d’impresa. Esperienze di collaborazione fra le diverse amministrazioni per la promozione del territorio comune (parchi, riserve, vie francigene). Viaggi solidali, ecoturismo, agriturismo, turismo rurale,culturale, ecovillaggi e tutte quelle forme di ospitalità in cui si da rilievo all’incontro e allo scambio.
ATTIVITA’ SPECIALI
1. Le cucine nel mondo
Le cucine tradizionali e la cucina “domestica” nel corso dei secoli,si sono sviluppate per soddisfare il piacere del palato e per rispondere a esigenze nutrizionali e salutari. Grazie all’uso di aromi e spezie, gli stessi impiegatinella preparazione dei rimedi farmacologici,si è realizzata, nelle differenti aree geografiche, una cucina buona, varia ed equilibrata. Proponiamo un itinerario sensoriale fra le cucine tradizionali dei popoli mediterranei, orientali e sudamericani, il cibo di strada, la cucina domestica, che utilizzeranno prodotti naturali, provenienti da produttori locali, presidi Slow Food e della filiera del commercio equo e solidale.
2. Laboratori creativi
Corsi, workshop e incontri rivolti a chiunque abbia voglia di sperimentare nuove modalità espressive, riscoprire affascinanti tecniche artigianali e sviluppare la propria creatività. Momenti di scambio reciproco per provare insieme, con meraviglia, il piacere “dell’imparare facendo”.
3. Progetto scuola
Il progetto offre agli studenti momenti di apprendimento e confronto sui modelli di consumo e di vita attuali, nella convinzione che le nuove generazioni possano favorire, con le proprie scelte, un futuro di pace e di giustizia sociale e un ambiente sano e sostenibile. Per conoscere i temi dell’Economia Circolare saranno attivati seminari, incontri, laboratori, visite guidate e libere, con pratica e approfondimento, che riguardano i seguenti temi:cibo e salute, turismo responsabile e solidale, riciclo e riutilizzo dei rifiuti e degli oggetti in disuso, energie alternative, tutela delle acque marino-costiere, consumo critico, educazione alla legalità e diritti di cittadinanza.
4. Il pianeta dei piccoli
Progetti e iniziative sostenibili rivolte all’infanzia. Alimentazione, abbigliamento e accessori, prodotti per l’igiene personale e la cura del bambino. Arredamento,giochi, libri, prodotti e servizi creati a misura di bambino, per il tempo libero dei più piccoli e delle loro famiglie.