Fiera 2018 | Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia
La quinta edizione di Fa’ La Cosa Giusta! Sicilia, inserita tra gli eventi di Palermo Capitale Italiana della cultura 2018, si è svolta 9 dall’ 11 novembre presso gli spazi dell’ex Fiera del Mediterraneo.
Oltre 100 espositori, 30 incontri, 180 relatori e più di 40 laboratori per grandi e piccini e 5 aree speciali: “Mare vivo” realizzata in collaborazione con il dipartimento regionale alla Pesca e con l’associazione Marevivo; “In piazza”, dove ogni giorno associazioni e produttori si sono presentati; “Il pianeta dei piccoli”, dedicato ai laboratori per i bambini; “Tatami”, sul benessere psico-fisico; e “Le cucine dal mondo” che quest’anno hanno parlato soprattutto di tradizione e innovazione. 1700 gli studenti di tutte l’età e indirizzi che hanno frequentato i laboratori loro dedicati e 40 gli insegnanti che hanno aderito a Sfide, corso di formazione ecosostenibile per i dirigenti scolastici e docenti.
In questa edizione, la fiera ha allargato lo sguardo al Mediterraneo e all’Europa ospitando le Giornate Europee dell’economia sociale e solidale. Una comunanza di pratiche, reti d’impresa, amministrazioni virtuose, centri di ricerca, aziende ed operatori locali, si sono confrontati, su scala nazionale ed europea, in seminari, workshop e incontri diretti, per elaborare una “casa comune”, strategie condivise, reti e sistemi di relazioni, proposte di legge, contenuti e metodiche per una economia trasformativa e di cura del valore d’uso dei capitali naturali e sociali, per sentirsi parte di un cammino comune e per il bisogno di svolgere ognuno una attività iscritta in una cornice di senso.
I temi fondanti della Fiera – consumo critico e solidale, filiera corta, economia circolare, agricoltura contadina, riciclo e smaltimento dei rifiuti – si sono incontrate con questioni politiche urgenti come l’immigrazione e le politiche di accoglienza europee, e con il tema della dignità del lavoro.
In questa contesto è stata allestita la mostra “Dream Slaves” del fotografo polacco Mariusz Smiejek, reportage di un viaggio durato otto mesi tra i migranti accampati nelle campagne della Sicilia tra baraccopoli e lavoro nero (https://www.mariuszsmiejek.com/dream-slaves).
Toccante l’intervento delle sorelle Napoli di Mezzojuso che da anni denunciano minacce e intimidazioni da parte della mafia dei pascoli.
Interessante il racconto di Salvatore Fundarò e Daniele De Michele, regista del film “I Villani”, prodotto da Rai Cinema e sostenuto dal Mibact, presentato all’ultima mostra del Cinema di Venezia 2018, delle riprese del film di cui sono state trasmesse alcune scene.
Si è tenuto, infine, il primo incontro nazionale in preparazione al Forum sociale mondiale delle economie trasformative che si terra a Barcellona nel 2020. Un processo di convergenza tra tutte le iniziative, movimenti e modi di intendere l’economia che condividono l’obiettivo comune di trasformare il sistema economico. Per unire le forze, le soluzioni comuni e le pratiche esistenti e costruire una agenda inclusiva per affrontare insieme le principali sfide di oggi.