Le giornate di Palermo costituiscono un’opportunità per restituire al Mediterraneo la sua centralità nella Comunità Europea: un ruolo che investe particolarmente la Sicilia e la sua “capitale” Palermo. Un baricentro in cui convergono storicamente un’antica attitudine alla convivialità delle civiltà dei popoli, ma anche una potenzialità nel costruire sistemi socio – economici ecologicamente sostenibili e solidali. Una comunanza di pratiche e reti d’impresa, amministrazioni locali virtuose, centri di ricerca ed università, capacità umane e risorse storico – artistiche delle geografie dei territori isolani si confronteranno con un orizzonte nazionale ed europeo all’interno di laboratori e seminari di studio per immaginare la “casa comune”. Vedremo all’opera un nuovo paradigma trasformativo che mira a generare valore condiviso, sviluppando una rete di relazioni ed interrelazioni che propongono concretamente una nuova e “altra” economia, basata su valori d’uso, ambientali e sociali, in sostituzione del valore di mercato.

PROGRAMMA

VENERDI’ – 9 NOVEMBRE

Ore 10:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Inaugurazione e saluti
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Alfio Foti, Centro Studi Paolo Borsellino.
Piero Magri, Direttore Fa’ la Cosa Giusta! Milano.
Antonino Tilotta, Presidente Euromed Carrefour Sicilia.

Presentazione delle “Giornate Europee dell’Economia Sociale e Solidale”
Antonino Lo Bello, Coordinatore Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia.

Ore 10:30 – 13:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Convegno: Modelli di sviluppo a confronto, dall’economia lineare allo sviluppo umano sostenibile
Introduce: Giuseppe Notarstefano, Università LUMSA – Comitato scientifico FLCG Sicilia.
Alberto Zoratti, Responsabile settore economia e lavoro di COSPE (Co-operation for the Development of Emerging Countries).
L’approccio COSPE sulle buone pratiche dell’Economia Sociale e Solidale.
Luigi Ferrata, Segretariato ASVIS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile)
Presentazione del Rapporto ASVIS 2018 “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.

Tavola Rotonda
Coordina: Giuseppe Notarstefano, LUMSA Palermo – Comitato scientifico FLCG Sicilia.
Interventi:
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo.
Esperienze di Economia Sociale e Solidale nella gestione delle città.
Enrico Giovannini, Fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L’Utopia sostenibile.
Luigi Fusco Girard, Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II
Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio.
Giacinto Palladino, Consigliere di amministrazione di Banca Etica con delega per il Sud.
Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia “L’Unione dei comuni: Le terre della Marca Senone”.
Silvana Ranza, Presidio partecipativo del Patto di Fiume del Simeto.

Ore 13:00 – Pad. 4
Inaugurazione della Mostra fotografica (prima nazionale) “Dream Slaves” di Mariusz Smiejek, fotografo polacco, che per otto mesi ha seguito i migranti in Sicilia nelle baraccopoli e nel lavoro nero.
Progetto acque marine costiere, piccola pesca e turismo azzurro – Pad. 16
Nella politica europea emerge il tema della diffusione di sistemi di pesca e di allevamento sostenibili sotto l’aspetto ecologico, etico e economico e del consumo critico, per contribuire alla crescita dei gruppi di acquisto solidali, delle associazioni culturali e delle imprese sociali che pratichino un migliore rapporto tra produzione di beni di consumo o di servizi e per l’ambiente, per la tutela dei lavoratori e la giustizia globale. Gli interventi sono rivolti alla promozione della multifunzionalità dell’impresa ittica (imprese eco-solidali, pescaturismo, ittiturismo, attività didattiche, pesca ricreativa) e dell’impresa acquicola.

Ore 10:30 – 11:30 – Pad. 16 L’inquinamento da plastica: problema locale o globale.
Interventi:
Leonardo Catagnano, Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana.
Teresa Romeo, Ricercatrice Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Alfonso Milano, Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana.

Ore 11:30 – 12:30 – Pad. 16 I prodotti ittici nella dieta settimanale.
Interventi:
Leonardo Catagnano, Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana.
Pino Di Sclafani, Medico – Ordine dei Medici e Odontoiatri di Palermo.
Valeria Gargano, Nutrizionista ed esperta in scienze dell’alimentazione.

Ore 15:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Convegno: Confronto con la U.E. sullo stato di attuazione di Agenda 2030
Tre sono le caratteristiche innovative dell’Agenda 2030: la sua universalità, la necessità della partecipazione “dal basso” di tutti al cambiamento, la sua visione integrata dei problemi e delle azioni da realizzare per conseguire lo sviluppo sostenibile.
Argomenti del convegno:
Consumo critico e politiche con le autorità locali italiane ed europee
Analisi del cammino dell’Italia per lo sviluppo umano sostenibile.
Progetti e percorsi per l’attuazione dell’Economia Circolare e degli obiettivi SDG’s (Obiettivi di sviluppo umano sostenibile) nei territori.
Coordina: Paolo Cacciari, Giornalista.
Interventi:
Esponente dell’Unione Europea *
Soana Tortora, Solidarius International Network.
Massimo Renno, Ass. Botteghe del Mondo.
Il commercio equo solidale: la scelta sostenibile dei territori.
Riccardo Troisi, Università Cooperativa di Colombia Economie Trasformative
Strategie eco-sistemiche per la riconversione ecologica e sociale dei territori.
Pietro Puccio, AICCRE (Associazione italiana del consiglio europeo dei comuni e delle regioni)
Il ruolo dei governi locali e della società civile nel raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
Marica Di Pierri, Presidente CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali)
Atlante Italiano dell’Economia Circolare.
Giuseppe Barbera, Dip. Colture Arboree Università di Palermo – Comitato Scientifico FLCGS, L’Antropocene, l’antropocentrismo e il ruolo del paesaggio.
Antonella Leto, Forum Acqua e Beni Comuni
La situazione dei Beni Comuni in Sicilia.
*In attesa di conferma

Ore 15:00 – Aula A – Pad. 4
Convegno: I Cittadini e le Amministrazioni sull’Economia Sociale e Solidale.
a) Piano d’azione della U.E: le direttive sull’Economia Circolare
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della C.E.
Quadro generale delle direttive Europee.
Giovanni Di Girolamo, Responsabile coordinamento sulle attività dell’Economia Circolare dell’ENEA (Ente Nazionale Energie Alternative).

b) Economia Circolare: le compostiere di Comunità.
Dalla teoria all’applicazione pratica (leggi, regolamenti, esperienze sul campo) dei sistemi di compostaggio locale e di comunità. Lo stato dei lavori, le disposizioni attuative per la implementazione delle compostiere di comunità.
Coordina: Silvia Coscienza, Direttivo FLCG Sicilia.
Interventi:
Aurelio Angelini, Consulente Pres. Reg. Siciliana per la redazione del Piano dei Rifiuti.
Sergio Marino, Vice sindaco del Comune di Palermo.
Salvatore Cocina, Dirigente generale Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti.
Fabio Musmeci, Pres. Associazione Nazionale Compostaggio – ENEA.
Manuela Leone, Pres. Associazione Rifiuti Zero Sicilia.
Umberto Lo Re, Componente Direttivo AIC (Associazione Italiana Compostaggio).
Esperienze di amministratori locali e d’impresa (Sindaco di Aliminusa: Filippo Dolce; Sindaco di Castelbuono: Mario Cicero; Sindaco S. Stefano Quisquina: Francesco Cacciatore; Sindaco di Arcevia: Andrea Bomprezzi; Sindaco di Caltanissetta: Giovanni Ruvolo; Piero Manzotti di Tea natura).

Ore 15:00 – Aula B – Pad. 4
TAVOLO REGIONALE SULL’AGRICOLTURA SOCIALE
Su invito dell’Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale e della Rete Fattorie Sociali Sicilia sono stati invitati i presidenti regionali di ARCI, Legambiente, Slow Food, FLAI CGIL, Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia, Arci Ragazzi, Forum Terzo Settore, AIAB, Libera, AIES Sicilia.

Ore 16:30 – Aula B – Pad. 4
“Stare dalla parte giusta” Incontro con  Irene, Ida e Anna Napoli, di Mezzojuso Introduce Felice Cavallaro (Corriere della Sera)

Ore 17:30 – Aula B – Pad. 4
Riunione Direttivo dell’Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale
Coordina Salvatore Cacciola, Presidente Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale – Direttivo FLCG Sicilia.

Ore 18:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Regolamento europeo sulla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici (in vigore dall’1/01/21).
Interviene: Alessandra Vaccaro del Consiglio per le ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
La Legge sulla Piccola agricoltura contadina
Incontro tra Regioni, Sindaci, Associazioni con l’obiettivo di promuovere in Sicilia una nuova legge per: riconoscere l’esistenza delle piccole aziende contadine, definire cos’è l’Agricoltura Contadina, descrivere e regolare le attività possibili per i piccoli contadini, semplificare gli adempimenti burocratici.
Coordina: Giovanni Dara Guccione, Centro di ricerca Politiche e Bio-economia (CREA).
Tommaso Fattori, presidente della Commissione per le politiche europee e gli affari internazionali del Consiglio regionale della Toscana, “Dalla nuova legge toscana a favore dell’agricoltura contadina, per la lavorazione, trasformazione e confezionamento dei prodotti agricoli da parte di chi lavora la terra” alla proposta di legge nazionale.”
Virginia Meo, Rete di Economia Solidale- Puglia.
Roberto Roversi, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Orazio Rossi, Acli Terra – Bergamo, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Roberto Li Calzi, Consorzio delle Galline Felici.
Dario Costanzo, Responsabile Piano GAL Madonie.
Edy Bandiera, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana. *
*in attesa di conferma

Ore 18:00 – Aula A – Pad. 4
Economia Circolare tra pratica e teoria. Un’opportunità che pochi consumatori conoscono
Coordina: Grazia Gulino, Giornalista.
Interventi:
Riccardo Di Grusa, Rappresentante Sicilia Altroconsumo – Economia Circolare.
Marino Melissano, Dott.re in Chimica, Altroconsumo.
Fabio Mazzola, Docente di politica economica e prorettore vicario – Università di Palermo.
Pietro Columba, Comitato Scientifico di FLCG Sicilia.
Fabio Massimo Lo Verde, Dipartimento di Sociologia – Università di Palermo.
Rappresentanti degli istituti alberghieri

Ore 21:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Incontro con il regista Daniele De Michele sul Film “I Villani” – sceneggiatura Daniele De Michele e Andrea Segre, montaggio Giogiò Franchini, fotografia Salvatore Landi, prodotto da RAI Cinema e sostenuto dal MIBACT – Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.
Interventi: Salvatore Fundarò
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Il passare delle ore scandisce la presentazione di ogni personaggio. Li si vede inizialmente nei loro spazi, nelle loro mansioni, per poi addentrarsi nelle loro difficoltà quotidiane. Al calar del sole emerge la soluzione, attraverso la loro etica, il loro sapere, la comunità che creano, l’eredità che lasciano. Sono stati scelti quattro personaggi che potessero rappresentare la cucina italiana, rispettando le varie caratteristiche che la compongono: Nord e Sud, uomini e donne, giovani e anziani. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro personaggi con le loro famiglie per poter verificare se la cucina italiana sia ancora un patrimonio vivo, se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
PERSONAGGI TOTÒ, contadino, Alcamo – Sicilia, 
MODESTO e BRENDA, allevatori e produttori di Formaggi, Sannio – Campania
LUIGINA contadina, Monti del Pasubio – Trentino
SANTINO e MICHELE, pescatori e allevatori di cozze, Taranto – Puglia
LINO MAGA, voce narrante, Vignaiolo in Oltrepò sulle sue colline denominate Barbacarlo
DISTRIBUZIONE ZaLab – DURATA 76 minuti
I VILLANI per la regia di Daniele De Michele è stato presentato come Evento Notti Veneziane della 15° edizione delle Giornate degli Autori – Venezia 75

Le Giornate Europee dell’economia sociale e solidale sono organizzate con la presenza e i contributi di associazioni nazionali ed europee. Dalla Francia, arriveranno esponenti di gruppi di consumo dei cortocircuiti, organizzati nella rete “Usine à Gas” (Cucina a Gas), una quarantina di gruppi sparsi per la Francia che si sono ispirati ai Gruppi di Acquisto Solidali (Gas) italiani per importare direttamente prodotti non disponibili localmente. Arriveranno i responsabili dei GAS Europei (Belgio, Alta Savoia, Lille…).

ELENCO RELATORI
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Alfio Foti, Centro Studi Paolo Borsellino.
Piero Magri, Direttore Fa’ la Cosa Giusta Milano.
Antonino Tilotta, Presidente Euromed Carrefour Sicilia.
Antonino Lo Bello, Coordinatore Fa’ la Cosa Giusta Sicilia.
Giuseppe Notarstefano, Comitato scientifico FLCG Sicilia, Ricercatore LUMSA Palermo.
Alberto Zoratti, Responsabile settore economia e lavoro di Cospe.
Luigi Ferrata, Segretariato ASVIS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile).
Enrico Giovannini, Fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-
Chief Statistician dell’OCSE, Presidente dell’ISTAT, nel 2014 Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali. Professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, Docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS e Membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Luigi Fusco Girard, Professore ordinario di Economia ed estimo ambientale e di Economia urbana e regionale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.
Giacinto Palladino, Consigliere di amministrazione di Banca Etica con delega per il Sud.
Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia e Presidente del Cogesco (consorzio di gestione e di servizi della valle del Misa e del Nevola), Presidente Aato n. 2 Marche Centro – Ancona.
Silvana Ranza, Presidente del presidio Partecipativo del Patto di Fiume del Simeto .
Mariusz Smiejek, Associato presso “l’Institute for Conflict Research” di Belfast, fotoreporter presso il National Geographic.
Paolo Cacciari, Giornalista, scrittore di numerosi libri su decrescita, beni comuni, economia sociale e buone pratiche.
Soana Tortora, Solidarius International network, Responsabile Solidarius Italia s.a.s. e ACLI legalità e sviluppo sostenibile.
Massimo Renno, Presidente dell’Associazione Botteghe del Mondo.
Riccardo Troisi, Ricercatore dell’Università Cooperativa di Colombia.
Carla Rey, Segretaria dell’AICCRE (Associazione italiana del consiglio europeo dei comuni e delle regioni).
Marica Di Pierri, Pres. CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali) e Consorzio ECODOM
Giuseppe Barbera, Comitato Scientifico FLCGS, Ordinario Dip. Colture Arboree Università di Palermo
Antonella Leto, Portavoce Forum Acqua e Beni Comuni.
Giovanni Di Girolamo, Coordinatore sulle attività dell’Economia Circolare dell’Enea.
Silvia Coscienza, Direttivo FLCG Sicilia e Responsabile regionale Ass. Italiana Compostatori.
Aurelio Angelini, Consulente Pres. Reg. Siciliana per la redazione del Piano dei Rifiuti.
Sergio Marino, Vice sindaco del Comune di Palermo.
Salvatore Cocina, Dirigente Generale Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti, Regione Siciliana.
Fabio Musmeci, Pres. Associazione Nazionale Compostaggio – ENEA.
Manuela Leone, Presidente Ass. Rifiuti Zero Sicilia.
Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono.
Francesco Cacciatore, Sindaco di S. Stefano di Quisquina.
Salvatore Cacciola, Presidente Rete delle Fattorie Sociali Sicilia, Direttivo FLCG Sicilia,
Presidente dell’Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale.
Giorgio Schifani, Comitato Scientifico FLCG Sicilia- Professore Ordinario Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Agricoltura e territorio, Università di Palermo.
Tommaso Fattori, Presidente della Commissione per le politiche europee e gli affari internazionali del Consiglio regionale della Toscana.
Virginia Meo, Rete di Economia Solidale- Puglie.
Roberto Roveri, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Orazio Rossi, Acli Terra – Bergamo, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Dario Costanzo, Agronomo e libero professionista, Responsabile Piano GAL Madonie.
Edy Bandiera, Assessore Regionale agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Regione Siciliana.
Grazia Gulino, Giornalista.
Riccardo Di Grusa, Rappresentante Sicilia Altroconsumo.
Marino Melissano, Dott. in chimica, Altroconsumo.
Fabio Mazzola, Docente di politica economica e Prorettore vicario – Università di Palermo.
Pietro Columba, Comitato Scientifico di FLCG Sicilia- Ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Università di Palermo.
Fabio Massimo Lo Verde, Prof. associato di Sociologia Generale- Dipartimento SEAS- Università di Palermo.
Francesca Forno, Prof. Associato – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università di Trento, Membro dell’Osservatorio Internazionale di Coesione e Inclusione Sociale.
Paolo Graziano, Prof. Ordinario presso l’Università degli studi di Padova, Membro dell’Osservatorio Internazionale di Coesione e Inclusione Sociale.
Claudio Bonfanti, Presidente Ass. Amici di Areté Onlus, Bio-distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo.
Giovanni Dara Guccione, Tecnologo di ricerca presso il Centro di ricerca Politiche e Bio-economia (Consorzio CREA) di Palermo.
Daniela Ferrara, Dirigente ASL-Agrigento, Vice Presidente AIES Sicilia.
Rosario Gugliotta, Portavoce Slow Food Sicilia.
Maurizio Gallo, Sociologo Dirigente Responsabile UOEPSA ASP Palermo.
Tina Palmisano, Referente provinciale di Messina – AIES.
Elisabetta Giudice, Professore Ordinario Facoltà di Veterinaria Università di Messina.
Claudia Cardillo, Educatore Professionale, Presidente Cooperativa Sociale Energ- Etica Catania.
Alfonso Nicita, Psicologo Dirigente Responsabile UOEPSA ASP Siracusa.
Ignazio Vassallo, Agronomo Dirigente Assessorato regionale Agricoltura Regione Sicilia.
Gioia Sgarlata, Giornalista Repubblica.
Massimo Renno, Presidente Associazione Le botteghe del Mondo.
Gabriella D’Amico, Consigliera Associazione Le Botteghe del Mondo e Wfto-Europe.
Salvo Monachino, Presidente bottega Macondo, Palermo.
Roberto Brioschi, Altraeconomia, Refugees Welcome Italia.
Gabriele Virzì, Direttivo nazionale di Refugees Welcome.
Nicola Teresi, Responsabile Emmaus Palermo.
Valeria Calandra, Presidente SOS Mediterranee-Italia Onlus.
Lino D’andrea, Garante per L’infanzia del Comune di Palermo.
Nino Quaranta, Cooperativa Sociale Mani e Terra e Associazione SOS Rosarno – Terra, lavoro e dignità, Calabria.
Rosa Vaglio, Associazione Sfruttazero, Salento.
Roberto Li Calzi, Consorzio Galline Felici, Sicilia Orientale.
Pietro Simonetti, Responsabile del Coordinamento politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata-Task force regionale per il lavoro e l’integrazione.
Mariangela Vampiro, Assistente Sociale, Campobello di Mazzara.
Giada Drocker, Giornalista freeland.
Emiliano Abramo, Presidente Comunità di S. Egidio, Catania.
Antonio Sparacco, ASP Trapani.
Alessandra Sciurba, CIAI (Progetto Hurraga ).
Atmed Osman e Fabiana Musicco, Refugees Welcome Italia Onlus.
Luis Urra, Comitato Esecutivo AIAB nazionale.
Claudio Bonfanti, Biodistretto sociale di Bergamo.
Salvatore Esposito, Consorzio d’imprese sociali “Mediterraneo Sociale di Napoli.
Alessandro Scassellati Galetti, Focus Casa dei diritti sociali di Roma.
Francesca Coppola, Associazione Nazionale Biodistretti.
Laura Castellani, Direttore Foondazione I.T.S. Agroalimentare e Servizi alle Imprese.
Rosa La Plena, Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (CRESM).
Bruno Sebastianelli, Presidente Coop. Terra e Cielo – Socio rete Humus Biologico etico.
Piero Manzotti, Presidente di Tea Natura (Ancona).
Salvo Lipari, Presidente regionale ARCI.
Sandro Pappalardo, Assessore Regionale del Turismo, Regione Sicilia.
Maurizio Davolio, Presidente nazionale Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR).
Rossana Messina, Vice Presidente AITR.
Umberto Santino, Presidente del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.
Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, direttore del corso di specializzazione in European Economics and Business Law e del Master MESCI di Development and International Cooperation.
Gaetano Giunta, Fondazione di Comunità di Messina.
Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale.
Claudia Ciccia, Direttore Banca Etica – Palermo.
Lidia Di Vece, Vice presidente Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia- Tavolo Rete di Economia Solidale.
Filippo Lo Bello, Secrétariat international d’Emmaüs Montreuil – Paris (France).
Patrick Doelle, Direzione Generale Migration and Home Affairs, Commissione europea.

COSPE Onlus – Together for change COSPE Onlus, costituita nel 1983 opera in 25 paesi del mondo con 70 progetti di sviluppo equo e sostenibile, nel rispetto dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli, a sostegno delle comunità locali. Ha promosso la prima ricerca internazionale che documenta lo stato delle economie sostenibili in 23 nazioni, indagando di concerto con le associazioni locali sul numero e tipologia delle cooperative, delle filiere, dei mercati a Km 0, l’occupazione, la ridistribuzione del reddito, ecc.: il primo esaustivo rapporto analitico che costituirà una banca dati liberamente accessibile on line; dopo una anteprima al Senato della Repubblica, sarà presentato durante le giornate europee a Fà la Cosa Giusta 2018.
Refugees Welcome Italia Onlus
Refugees Welcome Italia Onlus nasce nel dicembre 2015 come parte di un network internazionale sorto nel 2014 nella Repubblica Federale Tedesca che conta oggi più di 2.800 convivenze in famiglia. L’ associazione è autofinanziata; promuove una mutazione culturale ed esperienziale nei confronti delle migrazioni e della gestione delle accoglienze in Italia; realizza percorsi di autonomia e cittadinanza del migrante. Si sviluppa in 20 gruppi territoriali regionali composti da oltre 120 volontari, 510 attivisti, dalle 700 famiglie disposte ad accogliere. Elabora e diffonde accoglienza domestica dei migranti per una nuova coesione sociale. Le famiglie ospitanti non percepiscono compensi. Assieme ad una rete di solidarietà civile assai partecipe, promuove incontri, dibattiti, seminari di formazione, festival delle culture: riconoscere le diversità nella eguaglianza dei diritti. Per info e contatti: http://refugees-welcome.it/ FB @refugeeswelcomeitalia
Euromed Carrefour Sicilia
Il Carrefour Sicilia opera dal 1998, su incarico della Commissione Europea in ambito rurale, al fine di garantire una informazione e un’animazione corretta e puntuale sulle iniziative comunitarie rivolgendosi in particolar modo al mondo della scuola (studenti e docenti), promuovendo una
effettiva e reale partecipazione dei cittadini di periferia dell’Unione Europea e alimentando nei giovani il senso di appartenenza all’Unione. Dal 1° maggio 2005 Euromed Carrefour Sicilia è una delle antenne italiane della nuova rete d’informazione chiamata Europe Direct. Attiva dal 1° maggio 2005, con 393 Antenne disseminate per le città e le zone rurali dell’Unione europea allargata, la nuova rete “EUROPE DIRECT” semplifica i circuiti d’informazione della Commissione europea.

European Coordination Let’s Liberate Diversity
Il coordinamento europeo per la liberazione della diversità! (EC-LLD) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata nel 2012 con l’obiettivo di coordinare le posizioni e le azioni delle reti nazionali e di altri membri per incoraggiare, sviluppare e promuovere la gestione dinamica della biodiversità nelle aziende agricole e nei giardini.

SABATO – 10 NOVEMBRE

Ore 9:30 – Aula Plenaria – Pad. 4
a) Presentazione del primo rapporto sul Consumo Critico in Italia. Economia solidale: verso dove? a cura dell’Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale (O.C.I.S)
Francesca Forno, Università di Trento OCIS – Coresnet.
Paolo Graziano, Università di Padova OCIS- Coresnet.
b) Leggi e disposizioni attuative per la promozione e sostegno dell’Economia Solidale nelle regioni.
Coordina: Giovanni Dara Guccione, Centro di ricerca Politiche e Bio-economia (CREA).
Interventi:
Claudio Bonfanti, Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo.
Lidia Di Vece, Tavolo della Rete di Economia Solidale, applicazione della legge sull’economia solidale in Emilia Romagna, Trentino e Friuli.
Giuseppe Notarstefano, LUMSA Palermo – Comitato Scientifico FLCGS.
Guido Bissanti (Agronomo, Agrigento), agricoltura – un nuovo patto tra uomo e natura.
Giorgio Schifani, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università di Palermo – Comitato Scientifico FLCG Sicilia.
Ambrogio Vario (Slow Food Sicilia), Alfio Furnari (Presidente AIAB Sicilia), Arturo Genduso
(Agronomo Palermo), Mauro Priano (Imprenditore Sociale Monti Sicani), Silvio Scuto (Imprenditore Sociale, Nebrodi), Pippo Vetrano (Gal Sicani), Andrea Valenziani (rete in Campagna).
Reti e consorzi di Agricoltori,
Dario Cartabellotta, Dirigente Generale Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Ore 9:30 – Aula A – Pad. 4
Progetto Cibo, Salute e Ambiente. Alimentazione e consumo critico: luoghi e pratiche sociali innovative per promuovere salute, a cura dell’Associazione Italiana Educazione Sanitaria Sicilia (AIES) e della Rete Fattorie Sociali Sicilia.
Coordinano: Salvatore Cacciola, Presidente Rete Fattorie Sociali Sicilia e Daniela Ferrara, Vice-presidente AIES Sicilia.
Interventi:
Rosario Gugliotta, Portavoce Slow Food Sicilia,
Maurizio Gallo, Responsabile Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute Aziendale- Azienda Sanitaria Provinciale Palermo (UOEPSA ASP Palermo).
Tina Palmisano, Responsabile AIES Messina.
Elisabetta Giudice, Facoltà di Veterinaria Università di Messina.
Claudia Cardillo, Cooperativa Sociale Energ- Etica,Catania.
Alfonso Nicita, Responsabile UOEPSA ASP Siracusa.
Ignazio Vassallo, Assessorato regionale Agricoltura Regione Sicilia.
Claudia Pilato, Presidente Nazionale International Baby Food Action Network (IBFAN).

Progetto acque marine costiere, piccola pesca e turismo azzurro
Ore 10.30-11.30 – Pad. 16
Lo sbarco delle catture di pesca non commerciale e la lotta allo spreco alimentare.
Intervengono:
Dario Cartabellotta, D. G. Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.
Daniela Vernaccini, Referente Interdistrettuale Rotary 2110, Sicilia Occidentale.
Agostino Contorno, Azienda F.lli Contorno, Palermo.

Ore 11.30-12.30 – Pad. 16
La lavorazione dei prodotti ittici in Sicilia, tradizione e innovazione: quale prodotto richiede il mercato.
Giuseppe Dimino, Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.
Nello Di Bella, Istituto Zooprofilattico Sperimentale per la Sicilia.
Dario Cartabellotta, D. G. Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.

Ore 15:00 – Aula A – Pad. 4
Il commercio equo e le botteghe del mondo: nuovi modelli di Fair Trade shop, le sfide logistiche e la collaborazione con le economie solidali (a cura di Associazione Botteghe del Mondo).
Coordina: Gioia Sgarlata, Giornalista Repubblica
Interventi:
Massimo Renno, Presidente Associazione Le botteghe del Mondo.
Gabriella D’Amico, Consigliera Ass. Le Botteghe del Mondo e World Fair Trade Organization (Wfto) – Europe.
Salvo Monachino, Presidente bottega Macondo – Palermo.
Ore 15:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Progetti e sistemi innovativi d’accoglienza per favorire processi d’integrazione e di coesione sociale dei migranti.
Obiettivo dell’incontro è quello di creare una rete virtuosa tra le realtà che si occupano dell’accoglienza dei migranti che accompagni il cittadino migrante verso un percorso di autonomia sociale ed economica, in modo che accoglienza non sia solo assistenza.
Introduce: Roberto Brioschi, Altraeconomia, Refugees Welcome Italia.
Modera: Serena Termini, giornalista dell’Agenzia Redattore Sociale.
Patrick Doelle, Direzione Generale Migration and Home Affairs, Commissione europea – Agenda Europea delle Migrazioni.
Junior Nzita, Associazione Paix Pour l’Enfance.
Filippo Lo Bello, Ass. Emmaus International, “Processi collettivi per la costruzione di una cittadinanza universale”.
Atmed Osman, Gabriele Virzì, Refugees Welcome Italia Onlus, L’accoglienza in famiglia, a casa lontani da casa.
Soana Tortora, Solidarius Italia.
Valeria Calandra, SOS Mediterranee-Italia Onlus.
Lino D’andrea, Garante per l’infanzia del Comune di Palermo.
Carmela Comes, Rete Fattorie Sociali Sicilia-Casa Maria-Biancavilla (CT).
Emiliano Abramo, Presidente Comunità di S. Egidio, Catania.
Alessandra Sciurba, Università di Palermo, L’esperienza del CIAI (Progetto Harraga).
Kobema Ibrahima, presidente della Consulta delle Culture a Palermo
Proposta di un tavolo comune nazionale di lavoro, Roberto Brioschi.

Ore 15:00 – Aula B – Pad. 4
Assemblea regionale della Rete Fattorie Sociali Sicilia
Coordina: Salvatore Cacciola, Presidente della Rete delle Fattorie Sociali Sicilia.

Ore 15:00 – Pad. 15
Beppe Castellucci, neu[nòi] spazio al lavoro, Workshop: “Digital Carbon Footprint – quanto pesa sull’ambiente la tua presenza on line?”.

Ore 16:30 – Pad. 15
neu[nòi] spazio al lavoro e maremiele, World Café: “Lavoro al Sud e sono Felice – il futuro del lavoro sostenibile”.

Ore 16:30 -18.30 Spazio In Piazza ad. 16
Fuori moda: come fare pace con i tuoi vestiti e vivere felici
Conversazione in forma di “show and tell” ossia ognuno che fa vedere una cosa concreta come spunto di conversazione.
Introduce Jesse Marsh – I numeri dell’impatto disastroso della moda, sia ambientale che sociale.
Interventi:
Luca Leonardi, Marco Barone, Maria Adele Cipolla, Emilia Tornatore, Michele Gullo, Claudia Spinnato, Rosalba Romano, Marica D’amico.

Ore 18:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Migrazioni, Agricoltura Etica e Consumo Consapevole
Il workshop intende coniugare nella logica della “Economia circolare” il tema dei migranti impiegati nel settore agricolo con processi etici, di consumo consapevole e di valorizzazione della qualità del prodotto di filiera. Per tale motivo, si partirà dal tema del caporalato ossia dell’organizzazione del lavoro, utilizzata in tutto il Paese, che si basa sullo sfruttamento della manodopera a basso costo soprattutto nel settore dell’agricoltura e dell’edilizia. Il workshop vorrà porre numerose domande partendo da come contrastare il caporalato come gestione illegale del lavoro nel settore agricolo alla certificazione di prodotti che provengano da filiere etiche (nel rispetto delle persone, dell’ambiente, del processo, …) e comportino un consumo consapevole quale impegno di responsabilità sociale.
Coordina Giuseppina Tumminelli, Comitato Scientifico di FLCGS.
Interventi:
Patrick Doelle, Direzione Generale Migration and Home Affairs, Commissione europea.
Roberto Brioschi, Altra Economia- Percorsi formativi per operatori agricoli specializzati in comunione con associazioni di volontariato, aziende biodinamiche e biologiche, amministratori locali.
Pietro Simonetti, Resp. del Coordinamento politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata,
Agire contro il caporalato, lo sfruttamento e il lavoro nero.
Mariangela Vampiro, Assistente Sociale, Il caso di Campobello di Mazara.
Giada Drocker, Giornalista, ricerca sulla situazione lavorativa dei migranti nella zona degli Iblei.
Esperienze territoriali:
Nicola Teresi, Responsabile Emmaus Palermo.
Mariagiovanna Italia, ARCI Catania- Progetto FIERI, – L’esperienza del progetto Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso (FIERI)”.
Nino Quaranta, Cooperativa Sociale Mani e Terra e Associazione SOS Rosarno – Terra, lavoro e dignità in Calabria.
Rosa Vaglio, Associazione Sfruttazero, Salento.
Michele Russo, Progetto Galline Felici, Sicilia orientale.
Conclusioni: Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo.
A latere del seminario è prevista la partecipazione del Centro Borsellino con la Biblioteca volante delle culture in struttura mobile.
Ore 18:00 – Aula A – Pad. 4
Bioagricoltura sociale – Economia Civile e Sviluppo locale sostenibile.
L’agricoltura sociale è stata inserita nell’apposito quadro della legge 141/2015 che tiene conto degli “agricoltori sociali” che si occupano di inserimenti lavorativi per soggetti svantaggiati, che propongono terapie assistite, che offrono programmi di educazione alimentare e turismo sociale valorizzando la centralità della persona e la cura della terra e dei prodotti. L’associazione nazionale bioagricotura sociale nasce per rappresentare, adeguatamente, questo mondo variegato di giovani imprenditori agrosociali, operatori sanitari, di famiglie di soggetti deboli e organizzazioni no profit.
Confronto tra le diverse forme d’agricoltura sociale in Europa con approfondimento delle problematiche connesse alle politiche pubbliche, alle pratiche di inclusione sociale e al ruolo che in questo possono avere le aziende agricole.
Coordina: Salvatore Cacciola, Direttivo FLCG Sicilia.
Interventi:
Fratel Mauro, Parrocchia S. Agnese ai Danisinni, Palermo.
Maurizio Artale, Presidente Centro Padre Nostro, Brancaccio, Palermo.
Luis URRA, Associazione Italiana per l’agricoltura biologica (AIAB).
Claudio Bonfanti, Biodistretto sociale di Bergamo.
Francesco Ancona, Agronomo, Rete Fattorie Sociali Sicilia.
Salvatore Esposito, Consorzio d’imprese sociali “Mediterraneo Sociale di Napoli.
Alessandro Scassellati Galetti, Focus Casa dei diritti sociali di Roma.
Laura Castellani, Direttore Fondazione I.T.S. Agroalimentare e Servizi alle Imprese.
Rosa La Plena, Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (CRESM) Il riuso produttivo dei beni confiscati alla mafia.
Bruno Sebastianelli, Coop. Terra e Cielo – rete Humus Biologico etico.

Ore 18:00 – Pad. 15
Presentazione della Filiera Corta Siciliana (FICOS)
(progetto e stato dei lavori)
Coordina: Irene Carrara (Consorzio Galline Felici).

Le Giornate Europee dell’economia sociale e solidale sono organizzate con la presenza e i contributi di associazioni nazionali ed europee. Dalla Francia arriveranno esponenti di gruppi di consumo dei cortocircuiti, organizzati nella rete “Usine à Gas” (Cucina a Gas), una quarantina di gruppi sparsi per la Francia che si sono ispirati ai Gruppi di Acquisto Solidali (Gas) italiani per importare direttamente prodotti non disponibili localmente. I responsabili dei GAS Europei (Belgio, Alta Savoia, Lille…).

ELENCO RELATORI
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Alfio Foti, Centro Studi Paolo Borsellino.
Piero Magri, Direttore Fa’ la Cosa Giusta Milano.
Antonino Tilotta, Presidente Euromed Carrefour Sicilia.
Antonino Lo Bello, Coordinatore Fa’ la Cosa Giusta Sicilia.
Giuseppe Notarstefano, Comitato scientifico FLCG Sicilia, Ricercatore LUMSA Palermo.
Alberto Zoratti, Responsabile settore economia e lavoro di Cospe.
Luigi Ferrata, Segretariato ASVIS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile).
Enrico Giovannini, Fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile-
Chief Statistician dell’OCSE, Presidente dell’ISTAT, nel 2014 Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali. Professore ordinario di statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata”, Docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS e Membro di numerosi Board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali.
Luigi Fusco Girard, Professore ordinario di Economia ed estimo ambientale e di Economia urbana e regionale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.
Giacinto Palladino, Consigliere di amministrazione di Banca Etica con delega per il Sud.
Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia e Presidente del Cogesco (consorzio di gestione e di servizi della valle del Misa e del Nevola), Presidente Aato n. 2 Marche Centro – Ancona.
Silvana Ranza, Presidente del presidio Partecipativo del Patto di Fiume del Simeto.
Mariusz Smiejek, Associato presso “l’Institute for Conflict Research” di Belfast, fotoreporter presso il National Geographic.
Paolo Cacciari, Giornalista, scrittore di numerosi libri su decrescita, beni comuni, economia sociale e buone pratiche.
Soana Tortora, Solidarius International network, Responsabile Solidarius Italia s.a.s. e ACLI legalità e sviluppo sostenibile.
Massimo Renno, Presidente dell’Associazione Botteghe del Mondo.
Riccardo Troisi, Ricercatore dell’Università Cooperativa di Colombia.
Carla Rey, Segretaria dell’AICCRE (Associazione italiana del consiglio europeo dei comuni e delle regioni).
Marica Di Pierri, Pres. CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali) e Consorzio ECODOM
Giuseppe Barbera, Comitato Scientifico FLCGS, Ordinario Dip. Colture Arboree Università di Palermo
Antonella Leto, Portavoce Forum Acqua e Beni Comuni.
Giovanni Di Girolamo, Coordinatore sulle attività dell’Economia Circolare dell’Enea.
Silvia Coscienza, Direttivo FLCG Sicilia e Responsabile regionale Ass. Italiana Compostatori.
Aurelio Angelini, Consulente Pres. Reg. Siciliana per la redazione del Piano dei Rifiuti.
Sergio Marino, Vice sindaco del Comune di Palermo.
Salvatore Cocina, Dirigente Generale Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti, Regione Siciliana.
Fabio Musmeci, Pres. Associazione Nazionale Compostaggio – ENEA.
Manuela Leone, Presidente Ass. Rifiuti Zero Sicilia.
Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono.
Francesco Cacciatore, Sindaco di S. Stefano di Quisquina.
Salvatore Cacciola, Presidente Rete delle Fattorie Sociali Sicilia, Direttivo FLCG Sicilia,
Presidente dell’Associazione Nazionale Bioagricoltura Sociale.
Giorgio Schifani, Comitato Scientifico FLCG Sicilia- Professore Ordinario Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Agricoltura e territorio, Università di Palermo.
Tommaso Fattori, Presidente della Commissione per le politiche europee e gli affari internazionali del Consiglio regionale della Toscana.
Virginia Meo, Rete di Economia Solidale- Puglie.
Roberto Roveri, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Orazio Rossi, Acli terra – Bergamo, Coordinamento Campagna per l’Agricoltura Contadina.
Dario Costanzo, Agronomo e libero professionista, Responsabile Piano GAL Madonie.
Edy Bandiera, Assessore Regionale agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Regione Siciliana.
Grazia Gulino, Giornalista.
Riccardo Di Grusa, Rappresentante Sicilia Altroconsumo.
Marino Melissano, Dott. in chimica, Altroconsumo.
Fabio Mazzola, Docente di politica economica e Prorettore vicario – Università di Palermo.
Pietro Columba, Comitato Scientifico di FLCG Sicilia- Ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Università di Palermo.
Fabio Massimo Lo Verde, Prof. associato di Sociologia Generale- Dipartimento SEAS- Università di Palermo.
Francesca Forno, Prof. Associato – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale-Università di Trento, Membro dell’Osservatorio Internazionale di Coesione e Inclusione Sociale.
Paolo Graziano, Prof. Ordinario presso l’Università degli studi di Padova, Membro dell’Osservatorio Internazionale di Coesione e Inclusione Sociale.
Claudio Bonfanti, Presidente Ass. Amici di Areté Onlus, Bio-distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo.
Giovanni Dara Guccione, Teconologo di ricerca presso il Centro di ricerca Politiche e Bio-economia (Consorzio CREA) di Palermo.
Daniela Ferrara, Dirigente ASL-Agrigento, Vice Presidente AIES Sicilia.
Rosario Gugliotta, Portavoce Slow food Sicilia.
Maurizio Gallo, Sociologo Dirigente Responsabile UOEPSA ASP Palermo.
Tina Palmisano, Referente provinciale di Messina –AIES.
Elisabetta Giudice, Professore Ordinario Facoltà di Veterinaria Università di Messina.
Claudia Cardillo, Educatore Professionale, Presidente Cooperativa Sociale Energ- Etica Catania.
Alfonso Nicita, Psicologo Dirigente Responsabile UOEPSA ASP Siracusa.
Ignazio Vassallo, Agronomo Dirigente Assessorato regionale Agricoltura Regione Sicilia.
Gioia Sgarlata, Giornalista Repubblica.
Massimo Renno, Presidente Associazione Le botteghe del Mondo.
Gabriella D’Amico, Consigliera Associazione Le Botteghe del Mondo e Wfto-Europe.
Salvo Monachino, Presidente bottega Macondo, Palermo.
Roberto Brioschi, Altraeconomia, Refugees Welcome Italia.
Gabriele Virzì, Direttivo nazionale di Refugees Welcome.
Nicola Teresi, Responsabile Emmaus Palermo.
Valeria Calandra, Presidente SOS Mediterranee-Italia Onlus.
Lino D’andrea, Garante per L’infanzia del Comune di Palermo.
Nino Quaranta, Cooperativa Sociale Mani e Terra e Associazione SOS Rosarno – Terra, lavoro e dignità, Calabria.
Rosa Vaglio, Associazione Sfruttazero, Salento.
Roberto Li Calzi, Consorzio Galline Felici, Sicilia Orientale.
Pietro Simonetti, Responsabile del Coordinamento politiche migranti e rifugiati della Regione Basilicata-Task force regionale per il lavoro e l’integrazione.
Mariangela Vampiro, Assistente Sociale, Campobello di Mazzara.
Giada Drocker, Giornalista freeland.
Emiliano Abramo, Presidente Comunità di S. Egidio, Catania.
Antonio Sparacco, ASP Trapani.
Alessandra Sciurba, CIAI (Progetto Hurraga ).
Atmed Osman e Fabiana Musicco, Refugees Welcome Italia Onlus.
Luis Urra, Comitato Esecutivo AIAB nazionale.
Claudio Bonfanti, Biodistretto sociale di Bergamo.
Salvatore Esposito, Consorzio d’imprese sociali “Mediterraneo Sociale di Napoli.
Alessandro Scassellati Galetti, Focus Casa dei diritti sociali di Roma.
Francesca Coppola, Associazione Nazionale Biodistretti.
Laura Castellani, Direttore Foondazione I.T.S. Agroalimentare e Servizi alle Imprese.
Rosa La Plena, Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione (CRESM).
Bruno Sebastianelli, Presidente Coop. Terra e Cielo – Socio rete Humus Biologico etico.
Piero Manzotti, Presidente di Tea Natura (Ancona).
Salvo Lipari, Presidente regionale ARCI.
Sandro Pappalardo, Assessore Regionale del Turismo, Regione Sicilia.
Maurizio Davolio, Presidente nazionale Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR).
Rossana Messina, Vice Presidente AITR.
Umberto Santino, Presidente del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.
Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, direttore del corso di specializzazione in European Economics and Business Law e del Master MESCI di Development and International Cooperation.
Gaetano Giunta, Fondazione di Comunità di Messina.
Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale.
Claudia Ciccia, Direttore Banca Etica – Palermo.
Lidia Di Vece, Vice presidente Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia- Tavolo Rete di Economia Solidale.
Filippo Lo Bello, Secrétariat international d’Emmaüs Montreuil – Paris (France).
Patrick Doelle, Direzione Generale Migration and Home Affairs, Commissione europea.

COSPE Onlus – Together for change COSPE Onlus, costituita nel 1983 opera in 25 paesi del mondo con 70 progetti di sviluppo equo e sostenibile, nel rispetto dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli, a sostegno delle comunità locali. Ha promosso la prima ricerca internazionale che documenta lo stato delle economie sostenibili in 23 nazioni, indagando di concerto con le associazioni locali sul numero e tipologia delle cooperative, delle filiere, dei mercati a Km 0, l’occupazione, la ridistribuzione del reddito, ecc.: il primo esaustivo rapporto analitico che costituirà una banca dati liberamente accessibile on line; dopo una anteprima al Senato della Repubblica, sarà presentato durante le giornate europee a Fà la Cosa Giusta 2018.
Refugees Welcome Italia Onlus
Refugees Welcome Italia Onlus nasce nel dicembre 2015 come parte di un network internazionale sorto nel 2014 nella Repubblica Federale Tedesca che conta oggi più di 2.800 convivenze in famiglia. L’ associazione è autofinanziata; promuove una mutazione culturale ed esperienziale nei confronti delle migrazioni e della gestione delle accoglienze in Italia; realizza percorsi di autonomia e cittadinanza del migrante. Si sviluppa in 20 gruppi territoriali regionali composti da oltre 120 volontari, 510 attivisti, dalle 700 famiglie disposte ad accogliere. Elabora e diffonde accoglienza domestica dei migranti per una nuova coesione sociale. Le famiglie ospitanti non percepiscono compensi. Assieme ad una rete di solidarietà civile assai partecipe, promuove incontri, dibattiti, seminari di formazione, festival delle culture: riconoscere le diversità nella eguaglianza dei diritti. Per info e contatti: http://refugees-welcome.it/ FB @refugeeswelcomeitalia
Euromed Carrefour Sicilia
Il Carrefour Sicilia opera dal 1998, su incarico della Commissione Europea in ambito rurale, al fine di garantire una informazione e un’animazione corretta e puntuale sulle iniziative comunitarie rivolgendosi in particolar modo al mondo della scuola (studenti e docenti), promuovendo una
effettiva e reale partecipazione dei cittadini di periferia dell’Unione Europea e alimentando nei giovani il senso di appartenenza all’Unione. Dal 1° maggio 2005 Euromed Carrefour Sicilia è una delle antenne italiane della nuova rete d’informazione chiamata Europe Direct. Attiva dal 1° maggio 2005, con 393 Antenne disseminate per le città e le zone rurali dell’Unione europea allargata, la nuova rete “EUROPE DIRECT” semplifica i circuiti d’informazione della Commissione europea.

European Coordination Let’s Liberate Diversity
Il coordinamento europeo per la liberazione della diversità! (EC-LLD) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata nel 2012 con l’obiettivo di coordinare le posizioni e le azioni delle reti nazionali e di altri membri per incoraggiare, sviluppare e promuovere la gestione dinamica della biodiversità nelle aziende agricole e nei giardini.

DOMENICA 11 NOVEMBRE

Ore 10:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Turismo responsabile
Crescono sempre di più le “alternative” al turismo di massa, forme diverse di turismo “slow”, ecologico e sostenibile. Si vuole mettere in evidenza il rapporto tra turismo e coesione sociale, soffermandosi da un lato sulle conseguenze ambientali e sociali del turismo di massa, dall’altro sul potenziale “riparatore” delle diverse alternative possibili. Dopo un anno dal Convegno della IV edizione su Turismo sostenibile e Coesione Sociale, si vuole riflettere, alla luce delle esperienze concrete nei territori, su come si sta costruendo un turismo che valorizzi le aree interne con lo strumento dell’economia circolare.

Coordina Salvo Lipari, Presidente regionale ARCI.
Interventi delle Associazioni che promuovono il Turismo Responsabile in Sicilia:
Ass. i Cammini Francigeni di Sicilia, Rete Siciliana dei Cammini Sacri,
Rete degli Operatori dei Monti Sicani, Ass. La Sicilia in Cammino – Antica Trasversale Sicula,
Coop. “La quercia grande”, Parco dei Monti Sicani, Ass. Madonie Outdoor, MAV Bompietro, Ass. La Via dei Frati, Casa Laboratorio San Giacomo, Ass. Val di Kam, Rete Museale Bellicina, Cresm.
Ass. cult. no profit Hisn Al Gibran, Kalat scibet, In viaggio con Goethe, Ass. Itinerari del Mediterraneo, Servizi Rete, Soc. Coop. I Ciauli, Libera Il g(i)usto di viaggiare, Korai-Progetto Policoro- Archidiocesi di Palermo, Ass. Kokalo, Addiopizzo Travel, Ass. Ciclabili siciliane, Ass. Artemisia, Ass. Agricoltura ed Educazione, Coop. Palma Nana.

Umberto Santino, Responsabile Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato
“Il memoriale Laboratorio della lotta alla mafia”.
Conclusioni:
Maurizio Davolio, Presidente nazionale AITR
Rossana Messina vice Presidente AITR.
Sandro Pappalardo, Assessore Regionale del Turismo, Regione Sicilia.

Ore 10:00 – Aula A – Pad. 4
In preparazione al Forum sociale mondiale delle economie trasformative – Barcellona 2019/2020.
“Un processo di convergenza per stabilire un’Agenda Mondiale Inclusiva di nodi locali in rete. Come annunciato nel Forum Sociale Mondiale di Salvador de Bahia (febbraio 2018), ci siamo impegnati ad avviare un processo di convergenza tra tutte le iniziative, movimenti e modi di intendere l’economia che condividono l’obiettivo comune di trasformare il sistema economico esistente dal livello locale a quello internazionale. Alcuni di questi processi di convergenza sono già da tempo in atto, a livello locale e internazionale; adesso dobbiamo unire le nostre forze, le soluzioni comuni e le pratiche esistenti per costruire una agenda inclusiva e affrontare insieme le principali sfide di oggi.
Coordina: Jason Nardi, Rete Intercontinentale dell’Economia Sociale e Solidale (RIPESS).
Interventi: Soana Tortora, Virginia Meo, Roberto Brioschi, Paolo Cacciari, Gabriella D’Amico, Roberto Li Calzi, Salvatore Cacciola, Silvia Coscienza, Paolo Guarnaccia, Giuseppe Notarstefano, Giusy Tumminelli, Alessandra Perrone, Nino Lo Bello.

Progetto Acque marine costiere, piccola pesca e turismo azzurro.
Ore 10.30-11.30 – Pad. 16
La pesca costiera artigianale nelle borgate marinare di Palermo.
Intervengono:
Alfonso Milano, Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.
Marco Toccaceli,Toti Lucido, Ignazio Spataro, Co.Ge.P.A. Palermo Est e Palermo Ovest
Dario Cartabellotta, D. G. Dipartimento Pesca Mediterranea,Regione Siciliana.

Ore 11.30-12.30 – Pad. 16
I prodotti dell’acquacoltura siciliana: qualità e sicurezza alimentare
Intervengono:
Alfonso Milano, Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.
Concetta Maria Messina Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare-Università di Palermo.
Dario Cartabellotta, D. G. Dipartimento Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.

Ore 15:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
“I soldi non si fanno con i soldi, ma con il lavoro”
“Dietro ogni attività c’è una persona umana. L’attuale centralità dell’attività finanziaria rispetto all’economia reale non è casuale: dietro a ciò c’è la scelta di qualcuno che pensa, sbagliando, che i soldi si fanno con i soldi. I soldi, quelli veri, si fanno con il lavoro. È il lavoro che conferisce la dignità all’uomo, non il denaro”. (P. Francesco)
Coordina: Antonio Giordano, giornalista Milano Finanza.
Interventi:
Umberto Santino, Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, Il finazcapitalismo e la mafia finanziaria.
Leonardo Becchetti, Università di Roma “Tor Vergata”.
Gaetano Giunta, Fondazione di Comunità di Messina.
Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale.
Lidia Di Vece, Economia del Bene Comune, Proposta di un modello economico che recupera la dimensione dell’uomo.
Claudia Ciccia, Banca Etica, Palermo. Speculazione e Lavoro: riflessioni per un mondo migliore.

Ore 15:00 – Aula A – Pad. 4
Food Coop Volontari al lavoro tra cibi e scaffali…
Roberto Gentile
Proiezione del documentario “Food Coop” di Tom Boothe

Ore 16:00 – Aula A – Pad. 4
Cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali. Piani del cibo, filiera corta, consumo critico, aree interne.
Coordina: Gioia Sgarlata.
Alessandro Ficile, Dario Costanzo, Antonino Tilotta, Grazia De Simone, Tommaso Alessi, Daniele Marannaro, Silvia Coscienza, Lella Feo, Salvatore Cacciola, Alessandra Perrone, Nino Lo Bello.

Ore 18:00 – Aula Plenaria – Pad. 4
Conclusioni ed indirizzi programmatici e di lavoro di Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia per il 2019
Coordina: Nino Lo Bello Coordinatore “Comitato Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia”.
Interventi:
Giuseppe Notarstefano, Salvo Cacciola, Silvia Coscienza, Lella Feo, Alessandra Perrone, Davide Comunale, Roberto Brioschi, Paolo Cacciari, Giusy Tumminelli, Gabriella D’amico, Pietro Columba, Mirjam Ognibene, Dario Cartabellotta, Antonino Tilotta, Simona Chines, Lino D’Andrea.